Scienze sociologiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali sta progressivamente incrementando l’impegno di ricerca in campo sociologico attraverso la prosecuzione dei percorsi consolidati, con collaborazioni intersettoriali e interdisciplinari all’interno e all’esterno dell’Ateneo, e ampliando gli ambiti di studio, con il reclutamento di nuove risorse umane. 
Nel suo complesso, l’area di ricerca sociologica considera la produzione di conoscenza scientifica e le implicazioni della sua applicazione in riferimento ad ambiti di particolare rilievo nella interconnessione tra attori individuali e collettivi e istituzioni politico-amministrative. L’orizzonte di riferimento è contraddistinto dalle mutevoli relazioni tra scienza e società attraverso l’intermediazione della sfera politica. 

Percorsi di ricerca 

Scienza, politica e società 
Sono oggetto di ricerca i fattori sociali economici e politici che modellano i flussi globali di conoscenza, così come le ramificazioni sociali e politiche della globalizzazione della scienza. È inoltre, coltivata l’analisi dei nuovi conflitti che ruotano attorno al rapporto tra scienza e politica, rivelatosi di grande rilevanza a seguito della pandemia da SARS-CoV-2. Questo tema si colloca all’interno di un quadro più ampio di riflessioni sul rapporto tra scienza, politica e società, nell’ambito di una società solcata da rischi e caratterizzata da crescenti vulnerabilità, in cui la condizione di emergenza assume un profilo ampio e perdurante.  
Il percorso di ricerca è attivo all’interno del progetto TISP – Trust in Science and Science-Related Populism (https://projects.iq.harvard.edu/manylabstrustinscience/home). 
Sono in corso, inoltre, iniziative interdisciplinari e intersettoriali in collaborazione con il Centro strategico di Ateneo su Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità: https://srv.unige.it/.

Rischio naturale e vulnerabilità sociale 
È oggetto di ricerca la gestione del rischio climatico e ambientale nei contesti urbani e metropolitani a livello teorico, empirico e applicato. Il percorso di ricerca riguarda l’identificazione del rischio e delle diverse vulnerabilità socio-economiche e culturali che lo rendono un fattore di stratificazione sociale. Sono utilizzate molteplici tecniche di ricerca sociale, dalla survey all’osservazione partecipante, per studiare gli impatti e le strategie di prevenzione. Sono, inoltre, supportate attività pratiche sul territorio, come i processi di progettazione partecipata.  
Il percorso di ricerca è attivo all’interno del progetto RETURN – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate: https://www.fondazionereturn.it/. 

Le nuove generazioni e la reinvenzione del sociale 
I giovani nella loro transizione all’adultità costituiscono un referente di particolare interesse per analizzare i processi di mutamento sociale in corso e le loro implicazioni a livello politico. La scuola, l’università, il terzo settore, l’imprenditoria sociale, l’economia circolare e l’innovazione sociale sono alcuni degli ambiti considerati per cogliere la rielaborazione della partecipazione politica, al di fuori delle forme tradizionali di coinvolgimento ed esplorando i nuovi nessi tra dimensione soggettiva e collettiva. 
Attualmente il percorso di ricerca è attivo all’interno del Centro Interuniversitario di Sociologia Politica che vede consorziate le università di Firenze (capofila), della Calabria, Genova, Perugia e Pisa:
https://www.dsps.unifi.it/vp-107-ciuspo-centro-interuniversitario-di-so….  
Il tema dell’attivazione dei giovani nell’ambito dei percorsi educativi e di transizione scuola-lavoro è, infine, indagato tramite la partecipazione al progetto Horizon CLEAR – Constructing Learning Outcomes in Europe, insieme ai colleghi sociologi del DISFOR:  https://clear-horizon.eu/.  

La trasformazione digitale della PA e il citizen engagement 
La ricerca di un nuovo modello di sovranità tecnologica da parte dell’Unione europea muove da importanti investimenti sulle agende digitali nazionali e regionali che orientano le PA a ridefinire i rapporti con i cittadini attraverso l’erogazione di servizi digitali e l’affermazione del governo aperto. Il percorso di ricerca si concentra sulla trasformazione profonda dell’amministrazione pubblica e del rapporto tra soggetto e istituzioni, in particolare nella creazione di risorse quali autorità, fiducia, informazione, trasparenza.  
La conoscenza prodotta in questo ambito ha trovato applicazione sul territorio metropolitano nella attraverso la realizzazione di percorsi dialogici tra istituzioni e cittadini su tematiche di particolare impatto e, sulla scorta dell’esperienza maturata, si è proceduto al trasferimento tecnologico avviando uno spin-off universitario interdisciplinare: www.dialoghinporto.it; www.dialoghincitta.it; www.campus-civico.it.  

Globalizzazione e fenomeni migratori 
Studio delle relazioni tra processi di globalizzazione e fenomeni migratori, con particolare attenzione alla riconfigurazione su base transnazionale dello spazio politico dei Paesi di origine e allo sviluppo di forme di protezione sociale transnazionale per i migranti. 

Il mutamento della sfera pubblica  
Sono oggetto di studio le pratiche di comunicazione disintermediata con riferimento alla diffusione della disinformazione e alla frammentazione della sfera pubblica. Al centro dell’attenzione vi sono le trasformazioni della comunicazione politica nella società digitale, anche in riferimento alla diffusione dei movimenti di matrice populista e alle strategie comunicative da questi messe in atto.  
Le trasformazioni della sfera pubblica sono indagate da una pluralità di prospettive.  
1.    In relazione alle dinamiche di europeizzazione e alla frammentazione della sfera pubblica nell’ambito della post-verità - anche tramite la partecipazione al progetto PRIN Post-truth politics and the resilience of the public sphere in Europe (POPSPHERE) – che ha come PI Hans Jorg Trenz della Scuola Normale Superiore di Pisa.  
2.    Con riferimento ai processi di digitalizzazione, e alle nuove forme di partecipazione e di comunicazione che vedono, in particolare, protagonisti i giovani. 
3.    Nell’analisi dei conflitti emergenti che si sviluppano nel rapporto tra scienza, politica e vita quotidiana.  

Sicurezza urbana  
L’attività di ricerca si concentra su tre ambiti specifici. Percezione di insicurezza: distinguendo le cause della percezione di insicurezza, le conseguenze e la distanza tra dati effettivi sulla criminalità e percezione. Criminalità giovanile, distinguendo tra dati empirici sulla criminalità giovanile e il panico morale che può scaturire da percezioni esagerate o distorte. Attivismo di vicinato nell’ambito della sicurezza urbana: l'attivismo di vicinato rappresenta un importante aspetto della sicurezza urbana, in quanto coinvolge i residenti nella promozione della sicurezza e della coesione sociale nelle loro comunità. Si tratta di una co-creazione della sicurezza urbana tra cittadini e autorità, che può portare a benefici per la vivibilità del quartiere, ma a scontri tra residenti.  
È attiva la collaborazione con il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana: https://www.fisu.it/.  

Telemedicina e telesanità  
Accessibilità migliorata ai servizi sanitari, riduzione delle barriere geografiche e facilitazione della gestione delle condizioni croniche ma anche privacy dei dati, accesso equo ed efficacia delle cure a distanza sono temi al centro dell’analisi con particolare riferimento alla necessità di regolamentazioni e politiche appropriate.  
È attualmente in corso, in collaborazione con il Comune di Cremona, una rilevazione per comprendere l’autosufficienza della popolazione over 60 e il Digital Divide, le competenze digitali, la propensione all’uso di servizi di telemedicina e telesanità: https://www.comune.cremona.it/node/509020. 

Presenza in centri, enti e organizzazioni di ricerca all’interno e all’esterno dell’Ateneo

Centro strategico di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità https://srv.unige.it.
Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienze sociali – curriculum in Scienze politiche https://corsi.unige.it/corsi/11363.
Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Strategic Engineering and Decision Making 
https://sedem.phd.unige.it/home Engineering and Decision Methods.
Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Sociologia Politica (CIUSPO) che vede consorziate le università di Firenze (capofila), della Calabria, Genova, Perugia e Pisa. 
https://www.dsps.unifi.it/vp-107-ciuspo-centro-interuniversitario-di-so….
Consiglio didattico-scientifico del Master Interateneo di II livello in Metodologia e Tecniche Avanzate di Ricerca Sociale (METARS), coordinato da Sapienza-Università di Roma.
https://web.uniroma1.it/metars/ .
Coordinamento area progetti di ricerca in Forwardto – studi e competenze sugli scenari futuri 
https://www.forwardto.it/.

Associazioni e Reti nazionali e internazionali

American Sociological Association (sezioni di: History of Sociology and Social Thought). 
Methodology; Science, Knowledge, and Technology). 
Associazione Italiana di Sociologia (sezioni di: Metodologia; Sociologia politica; Sociologia dell’Ambiente e del Territorio). 
Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica - AiP2. 
European Sociological Association (sezioni di: Science and Technology, Urban Sociology, Economic Sociology). 
International Sociological Association (sezioni di: History of Sociology; Sociology of Science and Technology).
Red Latinoamericana de Metodología de las Ciencias Sociales. 
Società italiana di Scienza Politica – Standing Group Movimenti e Partecipazione. 
Società italiana di Sociologia Economica (SISEC). 
HDCA – Human Development and Capabilities Association (Thematic Group Ethics and Development).
Politics, Ontologies, Ecologies (POE) - Politics, Ontologies, Ecologies (POE) - http://www.poeweb.eu/.