Corso di perfezionamento COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E UFFICI STAMPA

Il DiSPI ha attivato, per l'a.a. 2025-2026, il corso di perfezionamento universitario in “Comunicazione istituzionale e uffici stampa”, pensato per fornire competenze sul ruolo del comunicatore istituzionale, con particolare riferimento alla progettazione, allo sviluppo e all’organizzazione degli uffici stampa e alla gestione dei social media in enti pubblici e aziende.

Cosa si impara

Durante il corso si acquisiscono conoscenze di: diritto, teoria e storia delle organizzazioni, media management, scrittura e grafica per il web, storytelling, social media marketing. 

A chi si rivolge

Il corso di perfezionamento “Comunicazione istituzionale e uffici stampa” è un percorso innovativo indirizzato a laureati e diplomati, a professionisti ed esperti del settore, ai dipendenti delle PA e in generale a tutti coloro che vogliono sviluppare o perfezionare una concreta professionalità, richiesta da un complesso contesto lavorativo, anche in relazione ai recenti aggiornamenti normativi (“Decreto Pa”, L. n.69/2025).

Sede e durata

Le lezioni si svolgono presso il polo didattico dell’Albergo dei Poveri, in Piazzale E. Brignole 2 a Genova, e sono distribuite in 7 settimane, da novembre a dicembre 2025, con prevalente attività didattica – in presenza e a distanza – il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Inizio lezioni: venerdì 31 ottobre 2025.

Come candidarsi

La domanda di ammissione al corso deve essere presentata secondo le indicazioni del bando allegato entro le ore 12:00 del 14 ottobre 2025.
La graduatoria di ammissione al corso, redatta a seguito degli esiti della selezione, sarà pubblicata sul sito del DiSPI entro il 16 ottobre 2025.
Chi sarà ammesso al corso di perfezionamento dovrà perfezionare l’iscrizione entro le ore 12:00 del 24 ottobre 2025.

Costo

286 (quota comprensiva di bollo da € 16), da pagare al perfezionamento dell’iscrizione.

Attestato finale

Al termine del corso di perfezionamento universitario in “Comunicazione istituzionale e uffici stampa”, l'Università di Genova rilascerà un attestato di partecipazione. Tale attestato, previa valutazione positiva del Comitato di Gestione, sarà conferito a coloro che avranno svolto tutte le attività formative e adempiuto agli obblighi previsti. Il corso attribuisce 9 CFU.

Per informazioni: stefano.bonabello@unige.it

Ultimo aggiornamento 9 Luglio 2025